H> Domande frequenti (FAQ)

Domande tecniche

1 – Perché cambiare l’olio del motore?
2 – Perché scegliere un olio sintetico?
3 – Quali sono i differenti regimi di lubrificazione?
4 – In che modo un lubrificante ottiene l’omologazione ACEA?
5 – Che cos’è l’attrito?
6 – Che cos’è la rugosità?


Perché cambiare l’olio del motore? 

L’olio è un elemento essenziale per la vita del motore. Le differenti funzioni svolte dall’olio sono fondamentali per mantenere il motore in eccellenti condizioni d’impiego:

  • protegge contro tutte le cause di usura, riducendo gli attriti tra i numerosi organi metallici e riducendo la corrosione;
  • impedisce il surriscaldamento del motore. L’olio, con l’acqua, è il secondo liquido di raffreddamento del motore;
  • assicurando l’ermeticità di pistoni, segmenti e cilindri, l’olio garantisce un’ottima compressione e il massimo rendimento del motore;
  • ripulisce il motore impedendo la formazione di depositi di varie impurità (polvere, particolati abrasivi, residui della combustione, morchie).

Dopo un uso prolungato, tuttavia, l’olio si sporca e si degrada perché vi vanno a finire troppe impurità.Perde in tal modo le sue proprietà e il motore rischia un’usura precoce.

Occorre dunque cambiare l’olio regolarmente, almeno una volta all’anno, a prescindere dai chilometri percorsi nell’anno.

Dei semplici rabbocchi non possono restituire all’olio le qualità originarie. Inoltre, la guida in città comporta una più rapida usura dell’olio; è quindi necessario cambiarlo più di frequente.


Perché scegliere un olio sintetico?

  • Per una maggiore protezione delle parti in movimento grazie alla migliore resistenza del film d’olio. È una protezione contro l’usura immediata causata dagli avviamenti, per esempio.
  • Per una minore volatilità, che quindi diminuisce il consumo d’olio.
  • Per il suo indice di viscosità che combina una fluidità a freddo superiore a quella degli oli minerali, e l’eccellente tenuta a caldo.
    Questa eccellente tenuta termica naturale contribuisce a evitare la formazione di depositi e morchie.
  • Per una migliore pulizia del motore grazie al naturale potere detergente e disperdente.


Quali sono i differenti regimi di lubrificazione?

Vi sono 3 regimi di lubrificazione:
– Limite o untuoso,
– Idrodinamico,
– Elastoidrodinamica.

A ogni regime corrispondono proprietà specifiche. I tre regimi si ritrovano simultaneamente nelle differenti parti di un motore, per esempio:

  • Regime limite o untuoso: priorità alle proprietà antiusura/untuosità
    Applicazioni: camme e punterie (antiusura), ingranaggi rotanti (untuosità)
  • Regime elastoidrodinamico : priorità a viscosità e proprietà antiusura
    Applicazioni: ingranaggi, cuscinetti a rotolamento
  • Regime idrodinamico : priorità a viscosità
    Applicazioni: pistoni, cuscinetti a strisciamento


In che modo un lubrificante ottiene l’omologazione ACEA?

Per attribuire una specifica ACEA a un lubrificante occorre che le procedure di test siano messe a punto da un organismo autorizzato.Quindi, prima di effettuare le prove (unicamente in laboratori certificati ISO 9001/EN 45001), i test sono registrati da un centro di registrazione indipendente.

Infine, i prodotti devono essere fabbricati in impianti che hanno ricevuto la certificazione ISO.


Che cos’è l’attrito?

È la resistenza allo spostamento. L’importanza dell’attrito dipende dalla presenza o dall’assenza di olio, ma anche dalla rugosità dei componenti a contatto.

La lubrificazione serve a ridurre il coefficiente d’attrito.

Alcuni valori medi del coefficiente d’attrito:

  • Superfici d’acciaio non lubrificate : 0,60
  • Superfici d’acciaio lubrificate
    con oli minerali: 0,20
    con oli additivati: da 0,01 0,10


Che cos’è la rugosità?

È la profondità dei segni di lavorazione. Più sono profondi, più è elevata la rugosità.

SUPERFICIE :

– Piallata: rugosità da 10 a 20 µm
– Rettificata: rugosità da 0,5 a 1 µm
– Levigata: rugosità da 0,2 a 0,3 µm

 

Questa voce è stata pubblicata in Guida. Contrassegna il permalink.